Superbonus 2023 – Ancora bloccato lo spalmadetrazione in 10 anni Hai un problema simile? CONTATTACI! Hai un problema simile? CONTATTACI! Manca ancora …
In questi giorni, Poste Italiane ha lanciato un’importante azione antifrode per effettuare un controllo preventivo sui crediti legati al Superbonus e agli altri bonus edilizi, acquistati tra il 2020 e il 2022, al fine di verificare eventuali problematiche o irregolarità.
I controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate e le contestazioni sulla legittimità delle agevolazioni non riguardano solo i contribuenti, ma anche tutti i soggetti coinvolti nelle cessioni dei crediti, come appunto Poste Italiane. Per questo motivo, Poste ha deciso di analizzare i crediti fiscali presenti nel suo portafoglio.
La comunicazione che è stata inviata (e che continuerà a essere inviata) ai contribuenti che hanno ceduto i propri crediti a Poste si configura come una vera e propria diffida. In essa, Poste intima al contribuente di fornire, entro 30 giorni, tutta la documentazione che dimostri l’esistenza del credito ceduto.
Tra i documenti richiesti ci sono: il titolo edilizio abilitativo degli interventi, le fatture, i bonifici parlanti, le asseverazioni, i visti di conformità e le attestazioni antiriciclaggio.
Si tratta di documenti spesso non facili da reperire, soprattutto se richiesti in tempi così brevi (30 giorni).
Poste Italiane, in qualità di cessionario del credito, ha il diritto di chiedere al cedente la documentazione che attesti l’esistenza del credito. Il cedente ha, infatti, l’onere di dimostrarne la sussistenza del credito al momento della cessione.
Nel caso in cui il cedente non riesce a provare la legittimità del credito al cessionario, quest’ultimo potrà agire in giudizio esperendo le azioni che riterrà più opportune a seconda dei casi (risoluzione della cessione, risarcimento del danno, recupero del corrispettivo indebitamente versato).
Viste le conseguenze legali di un’eventuale mancato riscontro, si rileva di estrema importanza rispondere tempestivamente alle diffide inviate da Poste Italiane, fornendo la documentazione richiesta.
Al momento, la richiesta di documenti è stata inviata solo ai contribuenti che hanno ceduto il credito a Poste Italiane.
Ciò, però, non esclude che altri soggetti cessionari dei crediti Superbonus possano intraprendere azioni simili.
È ormai evidente, infatti, che l’Agenzia delle Entrate avvierà controlli su tutti i contribuenti che hanno beneficiato del Superbonus 110% e di altri bonus edilizi. Questo implica che anche gli altri soggetti coinvolti si attiveranno per tutelarsi di conseguenza.
La chiave per evitare problemi è farsi trovare pronti!
La soluzione migliore è non arrivare impreparati adoperandosi in anticipo per creare un fascicolo documentale completo, in modo da poter dimostrare in modo chiaro e in qualsiasi momento la legittimità del credito.
A tal fine è importante rivolgersi ad esperti del settore, che conoscano in modo approfondito la normativa e possano guidare il contribuente nella raccolta e nell’invio della documentazione necessaria. In mancanza di un tale supporto professionale, il rischio è quello di trovarsi in difficoltà nell’affrontare una situazione che, se non gestita correttamente, potrebbe trasformarsi da un’opportunità a un problema fiscale difficile da risolvere.
Superbonus 2023 – Ancora bloccato lo spalmadetrazione in 10 anni Hai un problema simile? CONTATTACI! Hai un problema simile? CONTATTACI! Manca ancora …
Errore comunicazione cessione credito: Cosa fare Hai un problema simile? CONTATTACI! Hai un problema simile? CONTATTACI! Lunedì 17 marzo è stato l’ultimo …
Scadenza comunicazione cessione credito entro il 17 Marzo 2025 Hai un problema simile? CONTATTACI! Hai un problema simile? CONTATTACI! Chi può inviare …
Sconto in fattura: si mantiene il diritto anche se paga l’appaltatore? Hai un problema simile? CONTATTACI! Hai un problema simile? CONTATTACI! Recentemente …
CILAS in variante non influisce su cessione del credito e sconto in fattura Hai un problema simile? CONTATTACI! Hai un problema simile? …
Perdita bonus edilizio: Responsabilità & Risarcimento del professionista Hai un problema simile? CONTATTACI! Hai un problema simile? CONTATTACI! Negli ultimi anni, i …
Manutenzione straordinaria & ristrutturazione edilizia: le differenze Hai un problema simile? CONTATTACI! Hai un problema simile? CONTATTACI! L’applicazione del Superbonus agli interventi …
Blocco cessione del credito: non è tutto perso! Hai un problema simile? CONTATTACI! Hai un problema simile? CONTATTACI! Blocco Cessione del Credito: …
Detrazione spese 2022 in 10 anni: è possibile? Hai un problema simile? CONTATTACI! Hai un problema simile? CONTATTACI! Detrazione di una parte …
Illeciti SuperBonus: anche i Comuni impegnati Hai un problema simile? CONTATTACI! Anche i Comuni impegnati nella lotta agli illeciti “Superbonus” Negli ultimi …
Aggiornamento catastale: comunicazioni in arrivo! Hai un problema simile? CONTATTACI! Aggiornamento catastale: in arrivo lettere dal Fisco per 500.000 immobili Superbonus Negli …
Errori SuperBonus: Rischi di perdere le agevolazioni! Hai un problema simile? CONTATTACI! Errori SuperBonus: Come Evitarli per Non Perdere l’Agevolazione Fiscale Il …
Credito SuperBonus Accettato Non Può Essere Restituito al Cedente Hai un problema simile? CONTATTACI! Il Superbonus è una misura fiscale che ha …